Diritto tributario e societario

Assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali

assicurazione catastrofi naturali

Le imprese, sia italiane che estere con una stabile organizzazione nel territorio italiano, sono tenute all'obbligo di assicurarsi contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali sul suolo italiano.

Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali: le imprese interessate

Con la legge 30 dicembre 2023, n. 213, le imprese con sede legale in Italia o all’estero ma con stabile organizzazione in Italia tenute all’iscrizione nel registro delle imprese, hanno l’obbligo di stipulare – entro il 31 dicembre 2024 – contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni immobili (terreni e fabbricati), impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale nei quali sono inclusi i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.
L’obbligo di copertura non si applica alle imprese che esercitano attività agricola ai sensi dell’art. 2135 c.c. e per le quali resta fermo quanto stabilito Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità, gestito da ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.

Come adeguarsi alla normativa

Le polizze assicurative devono essere stipulate entro il 31 dicembre 2024 e devono coprire una vasta gamma di eventi, tra cui sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Questo obbligo si estende alle imprese che possiedono beni immobili, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali sul territorio italiano e che li indicano nel proprio stato patrimoniale.

L'obbligo di assicurazione è rilevante anche per poter accedere a contributi pubblici o agevolazioni finanziarie in caso di eventi calamitosi. Le imprese assicuratrici possono gestire direttamente il rischio o coinvolgere altre compagnie in una coassicurazione, purché il consorzio sia approvato dall'IVASS.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy possono definire ulteriori modalità operative, schemi assicurativi e criteri per l'aggiornamento dei premi assicurativi.

L'obbligo di assicurazione non si applica alle imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste.

Il rifiuto o l'elusione dell'obbligo a contrarre da parte delle imprese di assicurazione è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da € 100.000 a € 500.000.
La garanzia dello Stato è esplicita, incondizionata e irrevocabile. Inoltre, SACE S.p.A. è autorizzata a fornire una copertura fino al 50% degli indennizzi dovuti dagli assicuratori e riassicuratori del mercato privato, con garanzia dello Stato, per eventi di danni derivanti da catastrofi naturali, secondo le condizioni stabilite con decreto del MEF e del MIMI.

Questa nuova normativa è stata introdotta per tutelare le imprese italiane ed estere dai danni economici che possono essere causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Per maggiori informazioni contattaci

Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come definito nella privacy policy https://www.centocinquanta.it/informativa-privacy/