Organizzazione - Finanza - Controllo

Reagire allo shock

Reagire allo shock

Non è la più intelligente delle specie quella che sopravvive; non è nemmeno la più forte; la specie che sopravvive è quella che è in grado di adattarsi e di adeguarsi meglio ai cambiamenti dell’ambiente in cui si trova”

 

All’interno dei nuovi trend identificati che stanno emergendo a seguito della “tempesta perfetta” o dei prossimi trend ancora nascosti ogni azienda è chiamata a:

Ripensare i canali di vendita

Snellire l’organizzazione

Rafforzare la Posizione Finanziaria Netta

Aumentare la produttività

1. Ripensare i canali di vendita secondo un approccio Omnichannel

Il cliente che prima acquistava presso il punto vendita oggi compra online, usa App, effettua confronti, acquisisce informazioni da link inviate via whatsapp. Come lo tratteniamo e facciamo crescere la relazione con il nostro cliente? Rispondere a questa domanda fino a ieri è stato un lusso per i migliori e per i più innovativi, oggi può fare la differenza tra la continuità aziendale o la sua chiusura.

2. Snellire l’organizzazione

E’ necessario analizzare i ruoli, le procedure, le mansioni, le competenze che le figure hanno o dovrebbero avere per ricoprire quelle mansioni ed è necessario più che mai avere un serrato controllo che – con frequenza giornaliera, settimanale e mensile sia in condizione di fornire informazioni utili a prendere decisioni.

3. Rafforzare la Posizione Finanziaria Netta

E’ necessario definire e revisionare spesso il budget economico e quello finanziario, verificare la capacità dell’azienda di far fronte ai suoi impegni, analizzare il livello di rischio dei clienti e per farlo è fondamentale rafforzare l’organizzazione della tesoreria, dotarla degli strumenti informativi necessari, curare una diversa relazione con il sistema bancario e con gli operatori finanziari non bancari. Prepararsi a valutare la scissione di rami d’azienda così come la fusione o l’acquisizione di rami più redditizi.

4. Aumentare la produttività

Bisogna altresì accrescere la produttività, limitare gli sprechi, gestire al meglio le risorse umane e per farlo bisogna formare il personale, automatizzare ove possibile accrescere l’uso dei big data.

Affronteremo ciascuna di queste aree con i nostri specialisti, interessati ad ogni passo a capire qual è il polso del mercato, per tale ragione coinvolgeremo i nostri clienti o manager testimoni della grande trasformazione in atto. Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter.