Investimento produttivo
|
TERRENO |
OPERE MURARIE |
IMPIANTI
|
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI |
CONSULENZE E SERVIZI ICT (SOLO PMI) |
Estrazione di minerali da cave e miniere |
10% |
costruzione/ acquisto/ ristrutturazione 40% |
nessun limite d’investimento |
50% |
5% |
Attività manifatturiere |
10% |
costruzione/ acquisto/ ristrutturazione 40% |
nessun limite d’investimento |
50% |
5% |
Produzione di energia |
10% |
costruzione/ acquisto/ ristrutturazione 40% |
nessun limite d’investimento |
50% |
5% |
attività dei servizi alle imprese |
10% |
costruzione/ acquisto/ ristrutturazione 40% |
nessun limite d’investimento |
50% |
5% |
Attività turistiche |
10% |
costruzione/ acquisto/ ristrutturazione 70% |
nessun limite d’investimento |
50% |
5% |
La legge 181/89 è l’incentivo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore e finanzia programmi di investimento produttivo e/o programmi per la tutela ambientale, completati eventualmente da progetti per innovare l’organizzazione.
Sono inclusi:
- Programmi di investimento per la produzione di beni e servizi (creazione di impresa, creazione di nuova unità da parte di impresa esistente, ampliamento/diversificazione di unità esistente);
- Progetti di innovazione dei processi e della organizzazione;
- Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
La legge finanzia iniziative imprenditoriali per rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione.
Gli incentivi sono stati riavviati con la pubblicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 giugno 2015, con importanti novità:
- sono finanziabili anche i programmi di investimento per la tutela ambientale, il turismo e i progetti di innovazione organizzativa
- la partecipazione al capitale sociale da parte di Invitalia non è più obbligatoria
A chi è rivolta?
Ad imprese italiane ed estere, costituite sotto forma di società di capitali, incluse società cooperative e società consortili.
La società deve essere già costituita, sono ammesse anche le newco.
Invitalia valuterà i progetti ed erogherà le agevolazioni, monitorando l’avanzamento dei programmi di investimento.
L’obiettivo è quello di sostenere il rilancio delle aree colpite da crisi industriali e di settore e di creare nuovi posti di lavoro attraverso l’ampliamento, la ristrutturazione e la delocalizzazione degli stabilimenti produttivi.
Legge 181 – Cosa finanzia?
La legge 181/89 finanzia programmi di investimento produttivo o programmi per la tutela ambientale, completati eventualmente da progetti per innovare l’organizzazione. Gli investimenti devono prevedere spese per almeno 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni finanziarie possono coprire fino al 75% dell’investimento ammissibile con:
- contributo a fondo perduto in conto impianti
- contributo a fondo perduto alla spesa
- finanziamento agevolato
Forma e intensità delle agevolazioni: la durata massima è di 10 anni più 3 di preammortamento.
Il contributo in conto impianto alla spesa è max il 25% della spesa ammissibile.
Importante: la somma del finanziamento agevolato e del contributo a fondo perduto non può superare il 75% degli investimenti.
Dove viene applicata:
- Aree di crisi industriale complessa
Si tratta di specifici territori soggetti a recessione economica e perdita occupazionale di rilevanza nazionale. La complessità può essere dovuta alla crisi di una o più imprese di grande o media dimensione che ha avuto importanti effetti sull’indotto, oppure, alla grave crisi di uno specifico settore industriale con elevata specializzazione nel territorio. - Aree di crisi industriale non complessa
Riguardano i territori individuati dal Decreto Direttoriale MISE del 19 dicembre 2016 in tutte le regioni italiane.
Nei comuni dei Sistemi Locali del lavoro delle seguenti aree:
Agrigento, Alcamo, Bivona, Brolo, Cammarata, Campobello di Licata, Capo d’Orlando, Catania, Enna, Grammichele, Ispica, Lentini, Leonforte, Lercara Friddi, Messina, Milazzo, Giarre Mistretta, Mussomeli, Naro, Noto, Palermo, Partinico, Paternò, Patti, Petralia Sottana, Ragusa, Salemi, Sant’Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra, Siracusa, Trapani.
Termini di presentazione domande
– Per le aree di crisi industriale complessa sarà possibile presentare domanda di agevolazione, a partire dalle ore 12.00 del 6 marzo 2017 e fino alle ore 12.00 del 7 aprile 2017.
– Per le aree di crisi industriale non complessa, sarà possibile presentare domanda di agevolazione, a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2017.
Per info maria.viscuso@centocinquanta.it
Thank you for another informative website. Where else could I get that kind of information written in such an ideal way? I have a project that I am just now working on, and I’ve been on the look out for such information.
Thanks for the guidelines you have contributed here. Something else I would like to talk about is that computer memory requirements generally go up along with other breakthroughs in the engineering. For instance, if new generations of processor chips are introduced to the market, there is certainly usually a related increase in the size preferences of all computer system memory in addition to hard drive space. This is because the software program operated by way of these cpus will inevitably rise in power to use the new know-how.
hello there and thank you for your info ? I have definitely picked up something new from right here. I did however expertise some technical issues using this site, since I experienced to reload the site lots of times previous to I could get it to load correctly. I had been wondering if your web host is OK? Not that I’m complaining, but slow loading instances times will very frequently affect your placement in google and could damage your quality score if ads and marketing with Adwords. Well I am adding this RSS to my email and could look out for much more of your respective exciting content. Make sure you update this again very soon..